Skip to content Skip to navigation menu

EDGEBANDING

 
Le bordatrici SCM soddisfano ogni esigenza di bordatura nei processi di lavorazione del pannello, sia diritto che sagomato, per l'industria del mobile. Disponibili in versioni automatiche e manuali, queste macchine offrono soluzioni versatili per grandi e piccole aziende. Scopri di più sulla gamma e le offerte direttamente sull'e-shop SCM.
1 Products found
Cosa significa bordare il legno e perché è importante?
Bordare è l’operazione che trasforma un pannello in un elemento pronto per diventare mobile. Applicando un bordo su tutti i lati, il pannello acquista protezione, robustezza e un’estetica definita. La bordatura non si limita a mascherare lo spessore del materiale: serve a migliorare la resistenza meccanica, a proteggere dagli agenti esterni come umidità e urti, e a conferire al prodotto finito un aspetto preciso e professionale, coerente con l’idea di qualità percepita. Indispensabile nella produzione di mobili, cucine e arredi, questa fase è oggi un punto di incontro tra funzionalità, design e tecnologia.
Quali sono le macchine SCM per la bordatura?
SCM offre una gamma specializzata di macchine per bordare il legno, tra cui bordatrici automatiche e soluzioni combinate per laboratori artigianali e produzioni industriali. Le bordatrici SCM sono progettate per garantire precisione di applicazione, velocità operativa e qualità della finitura anche su pannelli sagomati o bordi complessi.
Come funziona una bordatrice SCM e quali vantaggi offre
Una bordatrice applica un bordo in rotolo o striscia (in ABS, PVC, melaminico, impiallacciato o altri materiali) mediante incollaggio a caldo. Le bordatrici eseguono diverse fasi in automatico: incollaggio, pressione del bordo, refilatura, raschiatura, lucidatura e in alcuni casi anche fresature angolari (arrotondatura). Ogni passaggio è calibrato per garantire un’unione solida e un’estetica impeccabile.
Le bordatrici SCM sono dotate di tecnologie avanzate per una bordatura rapida e precisa, anche su lotti misti o pezzi singoli. Offrono interfacce intuitive, sistemi di riscaldamento rapido, gruppi operativi ad alte prestazioni e un’elevata modularità per adattarsi a diverse esigenze produttive.