UNIVERSAL COMBINATION MACHINES AND LATHES
Scopri la vasta gamma di combinate e torni per la lavorazione del legno, delle nostre gamme minimax e SCM. Pratiche, compatte e facili da usare, queste macchine offrono la massima qualità a un prezzo accessibile e sono la soluzione ideale per soddisfare le esigenze di piccole falegnamerie e laboratori di lavorazione del legno, garantendo precisione, versatilità e affidabilità. I prodotti variano per caratteristiche e prezzo, rendendoli adatti a diversi livelli di esperienza e budget. Scopri di più sulla gamma e le offerte direttamente sull'e-shop SCM.
Added to Your Shopping Cart
Cosa sono le macchine combinate per il legno?
Le macchine combinate per il legno sono soluzioni versatili che integrano più lavorazioni in un unico macchinario: piallatura, taglio, foratura, fresatura e in alcuni modelli anche la bordatura. Le combinate SCM permettono di ottimizzare spazio e investimento, garantendo prestazioni professionali sia nei laboratori artigianali che in contesti semi-industriali.
Quali sono i vantaggi di lavorare il legno con una combinata?
Utilizzare una combinata per legno consente di eseguire più lavorazioni con un solo macchinario, riducendo tempi di attrezzaggio, spazi occupati e costi complessivi. Le combinate SCM offrono passaggi rapidi tra una funzione e l’altra, massima precisione e componenti robusti pensati per durare nel tempo.
SCM include nel proprio catalogo anche torni professionali per legno, ideali per realizzare elementi torniti come colonne, gambe di tavolo, manici, decorazioni cilindriche e componenti per arredi o oggetti artistici. I torni Minimax di SCM si distinguono tra tanti altri, grazie alla sua robustezza e alla sua stabilità che garantiscono un'estrema precisione di lavorazione.
Come utilizzare un tornio per legno Minimax?
Dopo aver scelto l’utensile adatto al tipo di tornitura (sgrossatura, sagomatura, finitura), si parte bloccando il pezzo di legno tra il mandrino e la contropunta, assicurandosi che sia perfettamente centrato. Si procede poi alla regolazione del supporto utensile, che va posizionato a pochi millimetri dal pezzo in rotazione e alla giusta altezza rispetto all’asse. Il supporto deve essere saldo e stabile, per garantire un avanzamento controllato dell’utensile durante la lavorazione. Una volta impostata la velocità di rotazione tramite il variatore elettronico, è possibile iniziare a lavorare il pezzo con movimenti fluidi e progressivi. La scelta della velocità dipende dal diametro e dalla tipologia di legno. Infine, è consigliato pulire regolarmente la macchina, controllare lo stato del mandrino e degli appoggi, e seguire le indicazioni del manuale per la manutenzione ordinaria.
Le macchine combinate per il legno sono soluzioni versatili che integrano più lavorazioni in un unico macchinario: piallatura, taglio, foratura, fresatura e in alcuni modelli anche la bordatura. Le combinate SCM permettono di ottimizzare spazio e investimento, garantendo prestazioni professionali sia nei laboratori artigianali che in contesti semi-industriali.
Quali sono i vantaggi di lavorare il legno con una combinata?
Utilizzare una combinata per legno consente di eseguire più lavorazioni con un solo macchinario, riducendo tempi di attrezzaggio, spazi occupati e costi complessivi. Le combinate SCM offrono passaggi rapidi tra una funzione e l’altra, massima precisione e componenti robusti pensati per durare nel tempo.
SCM include nel proprio catalogo anche torni professionali per legno, ideali per realizzare elementi torniti come colonne, gambe di tavolo, manici, decorazioni cilindriche e componenti per arredi o oggetti artistici. I torni Minimax di SCM si distinguono tra tanti altri, grazie alla sua robustezza e alla sua stabilità che garantiscono un'estrema precisione di lavorazione.
Come utilizzare un tornio per legno Minimax?
Dopo aver scelto l’utensile adatto al tipo di tornitura (sgrossatura, sagomatura, finitura), si parte bloccando il pezzo di legno tra il mandrino e la contropunta, assicurandosi che sia perfettamente centrato. Si procede poi alla regolazione del supporto utensile, che va posizionato a pochi millimetri dal pezzo in rotazione e alla giusta altezza rispetto all’asse. Il supporto deve essere saldo e stabile, per garantire un avanzamento controllato dell’utensile durante la lavorazione. Una volta impostata la velocità di rotazione tramite il variatore elettronico, è possibile iniziare a lavorare il pezzo con movimenti fluidi e progressivi. La scelta della velocità dipende dal diametro e dalla tipologia di legno. Infine, è consigliato pulire regolarmente la macchina, controllare lo stato del mandrino e degli appoggi, e seguire le indicazioni del manuale per la manutenzione ordinaria.
Product Availability by Store Location
Hours